Il settore logistica e trasporti

ottobre 9, 2015by wp_45872060TruckingUncategorized

shutterstock_177975590.jpg

Il settore logistica e trasporti

ottobre 9, 2015 by wp_45872060TruckingUncategorized

Quello della logistica e dei trasporti è un settore decisamente ampio, che include non solo i mezzi di trasporto come i veicoli su gomma, gli aerei, i treni e le navi, ma anche tutti i settori e i servizi collegati, tra cui le strutture di imballaggio, quelle di movimentazione, quelle di deposito e quelle di distribuzione. Si può parlare di questo settore come del punto di riferimento delle filiere globali, che comprende la gestione, la pianificazione e l’organizzazione dei flussi di prodotti, di servizi, di beni e di informazioni. Le criticità, in ogni caso, non mancano, soprattutto in un momento in cui l’economia globale ha conosciuto un evidente rallentamento. I fattori in gioco sono molteplici, e tra questi c’è la volatilità del prezzo del petrolio che, come si può dedurre facilmente, per questo ambito costituisce un forte rischio.

Entrando più nel dettaglio, negli ultimi tempi si è assistito a un consolidamento in virtù del quale i gruppi di dimensioni maggiori, spesso integrati tra loro, hanno cominciato ad ampliare le proprie attività estendendole in diversi comparti: anche per questa ragione non manca chi ritiene che il settore della logistica e quello dei trasporti, in realtà, non siano così distinti tra loro. Se la priorità più importante è il raggiungimento dell’efficienza, un occhio di riguardo deve essere destinato ai mercati emergenti, in cui ci sono alti tassi di crescita: gli esportatori europei sono molto attenti ai loro sviluppi, con potenzialità di espansione non solo sul lungo periodo, ma anche nel breve termine.

Lo scenario mondiale e il settore logistica e trasporti

Se lo scenario mondiale è quello di una debolezza economica generalizzata, ecco che le società che operano nel settore si stanno concentrando – per reagire – sull’innovazione dei servizi, dei processi e dei prodotti. Lo scopo è quello di aggiungere valore, il che vuol dire trovare e ottenere delle efficienze di business maggiori e migliori, sempre tenendo conto della necessità di assecondare i bisogni dei clienti e richieste che, con il passare del tempo, divengono sempre più complesse. In un quadro simile, non si può sottovalutare, poi, il valore delle proprietà immobiliari, che in molti casi costituiscono il costo più elevato per le aziende.

Un modello da prendere a esempio è l’azienda TML, il cui sito tmlsrl.com elenca con dovizia di particolari tutti i risultati raggiunti in questo ambito. Il merito è, tra l’altro, del plant di Guanzate, in provincia di Como, in cui ci si occupa della movimentazione di prodotti, e in particolare della gestione logistica di accessori per la casa, di mobili, di complementi di arredo di vario genere, di lampade, di imbottiti e di tappeti. La merce è stoccata a magazzino con la massima attenzione, mentre l’utilizzo di carrelli e pallet consente di effettuare la movimentazione interna. Dal ritiro dei prodotti presso i fornitori all’allestimento degli ordini dei clienti, tutte le fasi sono sottoposte a continui controlli, incluso lo stoccaggio per destinazione o per referenza.

fonte www.polisquotidiano.it


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Mappa

Gi.Sa. s.r.l. Via Gaspare D’Urso, 94 00166 – Roma

Click to open a larger map